LAZZATE – Non si è ancora ufficialmente conclusa la Stagione Sportiva 2020/2021 che è già tempo di tuffarsi concretamente su quella in arrivo. A descrivere il momento, le ambizioni e i programmi in casa Gialloblù è Fabio Maffi, VicePresidente e Responsabile del Settore Giovanile.
Ciao Fabio, l’Ardor Lazzate è ripartita alla grande dopo lo stop causato dal Covid-19!
Ciao a tutti! Assolutamente sì. Appena ci è stato concesso abbiamo ripreso con gli allenamenti collettivi e le amichevoli. Finalmente, direi. Ma ci tengo a ricordare che la Società, anche grazie alla disponibilità di tutti gli allenatori a cui faccio un sincero ed enorme plauso, ha sempre cercato di garantire la continuità nello svolgimento dell’attività sportiva, che riteniamo essere il motore dell’esistenza di ognuno di noi. Ci siamo sempre allenati in forma individuale in Zona Gialla e in Zona Arancione. Ci siamo fermati solo in Zona Rossa, quando chiaramente ci era vietato svolgere qualsiasi tipo di attività all’interno del Centro Sportivo. Adesso, chiaramente, si cerca di tornare alla “normalità” con tutte le nostre attività caratteristiche.
Infatti, per tradizione questo è il periodo di tornei, Camp estivi e Open Day.
Esatto. Per quanto riguarda tornei ed amichevoli siamo ormai agli sgoccioli, chiudendosi la stagione al 30 giugno. Ora siamo concentrati sugli Open Day, che si svolgeranno dall’1 al 6 luglio. Coinvolgeremo tutte le annate dai 2013 ai 2005 e, per la prima volta, avremo il piacere di svolgerli sul nuovo campo sintetico! Siamo felicissimi, è il nostro fiore all’occhiello. Un gran bel biglietto da visita. Inoltre, dal 14 giugno siamo operativi tutti i giorni con il nostro Ardor Camp fino al 23 luglio, per ben sei settimane. Si tratta di una bella novità per noi, un’idea nata dopo il positivissimo riscontro del Camp organizzato dal Real Madrid, ormai due estati fa. Anche per questa iniziativa, i feedback sono soddisfacenti: bambini, genitori ed istruttori ne sono più che contenti. A proposito di novità, è stato introdotto durante questa annata il progetto FastLab per offrire un allenamento integrativo e facoltativo sotto l’attenta guida di due dei nostri istruttori con qualifica UEFA C, Simone Pelosi e Andrea Tumiati, finalizzato al perfezionamento tecnico dei nostri giovani tesserati e di chiunque fosse desideroso di migliorare le proprie qualità attraverso un lavoro specifico svolto a piccoli gruppi o addirittura in forma individuale e con l’ausilio di attrezzature atipiche e all’avanguardia. Siamo davvero entusiasti, così come lo sono stati tutti i partecipanti e le loro famiglie.
La crescita del Settore Giovanile è sotto gli occhi di tutti.
Ci fa enormemente piacere! L’Ardor Lazzate, negli ultimi anni, ha deciso di investire moltissimo sullo sviluppo e sulla crescita del Settore Giovanile. In primis, l’impulso è stato fornito dall’attuale Presidente Luca Lo Cicero, il quale ha insistito parecchio sul tema con l’obiettivo di fornire il maggior numero possibile di ragazzi alla nostra Prima Squadra, ma più in generale di creare una filiera che ci consentisse di credere e puntare anche nelle categorie agonistiche su ragazzi cresciuti in casa, con la nostra metodologia e la passione per i nostri colori. Direi che ci stiamo riuscendo, finora siamo soddisfatti del nostro operato, ma il percorso è ancora lungo.
Non deve essere stato facile. Da dove si è partiti con la “rinascita Gialloblù” del Settore Giovanile?
Abbiamo iniziato compiendo investimenti su allenatori e istruttori sempre più qualificati, affiancando loro dei responsabili tecnici che potessero aiutarci ad impostare un percorso comune, condiviso da tutte le squadre in modo da uniformare l’attività svolta per beneficiarne a livello collettivo. La crescita importante di questi anni deriva, quindi, dallo sviluppo metodico della Scuola Calcio e dell’Attività di Base, grazie al prezioso lavoro dei rispettivi responsabili Marco Zuin e Giuseppe Vultaggio, che coordinano le attività di un gruppo affiatato di istruttori qualificati, i quali hanno portato ad un’evidente crescita globale delle diverse squadre, sia qualitativamente che quantitativamente. L’esempio lampante è quello degli Esordienti 2009: abbiamo 3 gruppi di buon livello che ci porteranno ad una rosa di Giovanissimi che sarà degna di nota. Stiamo iniziando a raccogliere con orgoglio i frutti di quanto seminato recentemente e ci tengo a precisare che sono particolarmente soddisfatto dello staff tecnico che è stato allestito nel corso degli anni. In tutto il Settore Giovanile abbiamo tanti mister preparati, formati e qualificati che sono prima di tutto delle persone e degli uomini straordinari a livello umano, con un’enorme passione che li porta a migliorare di giorno in giorno e caratterizzati da una gran voglia di raggiungere prestigiosi traguardi insieme alla Società. Le risorse umane fanno la differenza.
Supponiamo che ora non ci si voglia fermare, giusto?
Ovvio! Negli ultimi anni i risultati sono stati evidenti: abbiamo gruppi, sia dell’Agonistica che dell’Attività di Base, che si sono sempre contraddistinti per valori rispetto ai pari età di molte altre squadre, primeggiando nei rispettivi tornei e campionati. Anche a livello numerico abbiamo fatto passi da gigante. Contiamo circa 250 tesserati. Adesso, però, dobbiamo fare il salto di qualità. Infatti, per la prossima stagione si è deciso di premere sull’acceleratore per alzare l’asticella con l’Agonistica, introducendo ulteriori figure all’interno della nostra struttura come il Preparatore Atletico Riccardo Dell’Oca, che continuerà a seguire anche la Prima Squadra, il Tattico e Match Analyst Massimiliano Abate, che curerà alcuni aspetti strategici dell’allenamento e delle partite, oltre che Marco Cesana, nuovo Direttore Tecnico che lavorerà fianco a fianco con il Direttore Sportivo Paolo Franzoso, coadiuvato da Tiziano Manzato e Luca Vago. Inoltre, abbiamo confermato tutti gli allenatori delle quattro categorie coinvolte. Anzi, probabilmente il prossimo anno ci sarà anche l’U18 composta dai classe 2004. Come avete potuto capire, gli obiettivi sono ambiziosi: vogliamo diventare un riferimento per il territorio e lavoreremo tutti insieme per ottenere il prima possibile le categorie regionali sia con gli Allievi che con i Giovanissimi. Speriamo di riuscirci già il prossimo anno per poi puntare subito ai regionali elite, ultimo step del calcio giovanile. Per l’Ardor Lazzate tutto questo è fondamentale per poter alimentare la Juniores Regionale A e l’Eccellenza: qui siamo già ai vertici della piramide calcistica lombarda. E poi chissà, anche la nostra Prima Squadra ambisce a crescere!
Parlando di crescita, è difficile non menzionare l’evoluzione del Centro Sportivo dell’Ardor Lazzate.
Sì, non si può tralasciare tutto ciò che riguarda le strutture. Anche questo era un grande obiettivo del Presidente Luca Lo Cicero e di tutto il Direttivo. Finalmente possiamo dire che ce l’abbiamo fatta. Abbiamo rivoluzionato dalla testa ai piedi tutto il Centro Sportivo Gianni Brera, anche grazie al supporto del Comune di Lazzate. Quello che balza all’occhio è certamente il manto in erba sintetica di ultimissima generazione che è stato dotato anche di un impianto di illuminazione che ci consente di svolgere sempre in casa le sedute di allenamento. Abbiamo poi aggiunto 100 mq. di spogliatoi, stiamo realizzando un nuovo campo a 5 che si aggiunge al già presente campo a 7 (dotato ora di panchine) per un totale di tre campi a disposizione dei nostri tesserati, abbiamo posto i seggiolini alla nostra tribuna, abbiamo riorganizzato e ammodernato la sede, abbiamo apportato migliorie alle finiture. Insomma, abbiamo riqualificato un po’ tutto l’ambiente. Per concludere, vorrei estendere un enorme ringraziamento a nome della Società, oltre che all’amministrazione comunale, anche a tutti i volontari che, impiegando il proprio tempo e le proprie risorse, hanno contribuito a fornirci un preziosissimo aiuto.
Grazie mille, Fabio!